Lecce “Città d’Arte”, nota anche come “La Firenze del Barocco”, fondata dai Messapi, assunse il nome Lupiae in età romana. Soggetta ai Bizantini dal VI secolo sino alla metà dell’XI, passò poi ai Normanni.
L’elegante città di Lecce, nel cuore del Salento, apre le sue storiche porte, schiude i battenti delle preziose chiese seicentesche, mostra il suo cielo azzurro ornato dai riccioli della dorata pietra leccese, spumeggiante nelle volute dei balconi o degli altari del suo centro storico. E su quella pietra, a volte, fa capolino il merletto di qualche filamento bruno: sono i ricami delle tettoie Liberty o i caratteristici lampioni dalle fogge animalesche che inneggiano a un progresso discreto, di inizi ‘900, di cui Lecce è tuttora protagonista.
Lecce non ha una posizione geografica strategica, ma è il centro culturale, spirituale ed economico dell’intera provincia ed affianca allo splendore dei monumenti la bellezza dei sui paesaggi naturali: mare, spiaggia, scogliera, campagna… tutto ciò che occorre per una vacanza da sogno.
Il Salento,terra che risuona di canti messapici, greci, romani e saraceni, avvolto dai profumi aspri degli agrumi e del tabacco, costellato dalla macchia di erbe aromatiche, incastonato tra due mari di turchese lucente, offre ai suoi visitatori incontri con emozioni sempre nuove.